Dintorni

Strategicamente posizionato nel territorio di Canne della Battaglia a 5 minuti da Barletta e Andria e a 20 Km da Trani, precisamente sulla vecchia via per Andria detta “Strada dell’ olio”.
Vicinissimo alla s.s. 16 bis e all’autostrada A14, permette facilmente di raggiungere le località e i monumenti più interessanti del nord barese: Castel del Monte, la bellissima cattedrale di Trani, il castello svevo e la cantina della disfida di Barletta, le saline di Margherita di Savoia e su di lì fino a Manfredonia e il Gargano.

  • Castel del Monte Andria
    Castel del Monte
    Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall’imperatore Federico II in Puglia, nell’attuale frazione omonima del comune di Andria, vicino Santa Maria del Monte a 18 km dalla città. È situato su una collina della catena delle Murge occidentali, a 540 metri s.l.m. È stato inserito nell’elenco dei monumenti
  • Saline Margherita di Savoia
    Saline di Margherita di Savoia
    La riserva naturale Salina di Margherita di Savoia è un’area naturale protetta della Puglia istituita nel 1977. Occupa  unasuperficie di 3.871 ha nella Provincia di Barletta-Andria- Trani. Confina con altre due aree protette: la Riserva naturale Il Monte e la Riserva naturale Masseria Combattenti.Le sue saline che si affacciano nell’Adriatico
  • Trani
    Trani
    Trani è nota città d’arte per le bellezze artistiche ed architettoniche che richiamano ad un glorioso passato. Già sede della Corte d’Appello delle Puglie, continua ad essere un importante polo giudiziario con giurisdizione su undici comuni.
  • Cattedrale di Trani
    Cattedrale di Trani
    La cattedrale di Trani (conosciuta anche come duomo di Trani e, talvolta, come cattedrale di San Nicola Pellegrino) è la costruzione più prestigiosa della città pugliese. Si tratta di un esempio di architettura romanica pugliese. La sua costruzione è legata alle vicende di san Nicola Pellegrino, risalenti all’epoca della dominazione
  • Disfida di Barletta
    La Disfida di Barletta
    Nota anche come Osteria o Casa di Veleno, risalente al periodo compreso tra il XIV e il XV secolo, è il luogo in cui secondo la tradizione cavalleresca, durante un banchetto allestito in onore dei francesi, sconfitti durante uno scontro con gli spagnoli, avvenne lo scontro verbale tra il Charles
  • Eraclio - Colosso di Barletta
    Il Colosso di Barletta
    Il Colosso di Barletta, meglio noto a livello locale come Eraclio è una gigantesca statua di bronzo, alta 4,50 m, risalente al V secolo. Situata dinanzi al fianco sinistro della Basilica del Santo Sepolcro di Barletta, l’opera, di fattura bizantina, raffigura probabilmente l’imperatore Teodosio II e fu eretta con molta
  • Canne della Battaglia
    Canne della Battaglia
    La battaglia di Canne è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo il 2 agosto 216 a.C. in prossimità della città di Canne in Puglia. L’esercito di Cartagine comandato da Annibale sconfisse e distrusse completamente un esercito numericamente superiore della Repubblica romana guidato dai consoli

creme per brufoli e punti neri

crema anti brufoli
come combattere l acne
come togliere i brufoli


Rimedi naturali contro i brufoli

vergeture grossesse traitement
Comment enlever les vergetures
acné rosacé